Sciacca Notizie
sciaccaeventi.it
sabato 25 dicembre 2010
lunedì 1 novembre 2010
Sciacca, a “Report” il caso delle trivellazioni

Fonte: AgrigentoFlash.it
domenica 31 ottobre 2010
Il "compost" un fertilizzante? Via alla sperimentazione
Il compost, cioè il risultato dalla trasformazione dell'immondizia umida edagli stralci di potatura delle campagne, potrebbe essere utilizzato come fertilizzante organico per l'agricoltura. E' questa la notizia annunciata dopo una conferenza stampa organizzata per annunciare la convenzione tra la Sogeir, la società d'ambito che gestise il servizio di raccolta rifiuti nei comuni dell'Ato Ag1, e il distretto Belice-Carboj dell'assessorato regionale Agricoltura e foreste. Adesso, quindi, si darà l'avvio alla "sperimentazione" in un agrumeto di Ribera, in un uliveto a Sciacca e i un vigneto a Menfi per testare il prodotto.
Fonte: AgrigentoNotizie.it
venerdì 29 ottobre 2010
Censimento degli edifici e rilevazione numeri civici, si cercano sette rilevatori
L’assessore ai Servizi demografici e al Patrimonio Fabio Leonte rende noto che l’amministrazione comunale di Sciacca ha emesso un avviso pubblico per la selezione di rilevatori per il Censimento degli edifici e la rilevazione dei numeri civici. Il numero di unità che saranno selezionate, per soli titoli, è stato determinato in sette in relazione alle necessità previste e alle indicazioni fornite dall’Istat. L’attività rientra nell’ambito delle operazioni relative al Censimento generale della popolazione e delle abitazioni.
La domanda di partecipazione, redatta su carta libera e corredata del curriculum vitae, dovrà essere indirizzata all’ufficio comunale di Censimento del Comune di Sciacca e dovrà pervenire entro le 9 del prossimo 11 novembre tramite posta con raccomandata indirizzata all’Ufficio Comunale di Censimento del Comune di Sciacca, oppure consegnata a mano all’ufficio Protocollo. Il modulo per la presentazione della domanda è reperibile presso l’ufficio elettorale sede dell’ufficio Censimento del Comune di Sciacca e sul sito internet del Comune di Sciacca.
Gli operatori selezionati effettueranno la rilevazione nelle zone del territorio comunale assegnate dall’ufficio comunale di Censimento. Ai rilevatori sarà corrisposto un compenso, commisurato al numero dei questionari censuari riconosciuti regolari, secondo i parametri previsti dalla normativa nazionale e regionale sul Censimento.
giovedì 28 ottobre 2010
Nuova sede polizia municipale a Sciacca, domani la consegna dei locali
Il sindaco Vito Bono e il vicesindaco e assessore alla Polizia Municipale Carmelo Brunetto rendono noto che domani, venerdì 29 ottobre 2010, alle ore 11 presso l’ex Motel Agip di Via Figuli ci sarà la formale consegna dei locali che diventeranno la nuova sede del comando della Polizia Municipale di Sciacca. Il trasferimento si è reso necessario in seguito alle accertate precarie condizioni della copertura dell’edificio del complesso di San Domenico di piazza Rossi, di proprietà dell’Agenzia del Demanio, che da alcuni anni ospita il comando della Polizia Municipale. Copertura che ha subito nel tempo un forte degrado, con il determinarsi di parziali cedimenti del tetto e infiltrazioni di acqua piovana. L’Amministrazione comunale, evidenziano il sindaco Vito Bono e l’assessore Carmelo Brunetto, si è subito attivata per trovare una nuova sede per consentire al personale della Polizia Municipale di operare in modo sicuro, confortevole e rispondente alle esigenze operative e amministrative del Corpo. Si sono così compiuti tutti gli atti utili e necessari per il trasferimento degli uffici dal complesso di San Domenico nei nuovi locali individuati all’ interno dell’ex Motel Agip di Via Figuli. Dopo avere acquisito la disponibilità da parte dell’amministratore unico delle Terme di Sciacca Carlo Turriciano, che il sindaco Vito Bono e l’assessore Carmelo Brunetto ringraziano ancora per la grande sensibilità, la Giunta Municipale ha approvato lo scorso mese di settembre la “bozza di contratto di comodato d’uso con l’Azienda Terme di Sciacca per l’utilizzo di parte dei locali dell’ex hotel Agip”, autorizzando il dirigente della Polizia Municipale Francesco Calìa a sottoscrivere l’atto di consegna. Il contratto con le Terme ha validità tre anni. La consegna dei locali è a titolo gratuito. Il Comune garantirà il controllo e la vigilanza al retrostante parco delle terme con personale della Polizia Municipale nelle ore ordinarie di servizio.
Fonte: AgrigentoFlash.it
martedì 26 ottobre 2010
Parcheggio di Porta Palermo, affidati gli incarichi
Il sindaco di Sciacca, Vito Bono, ha firmato una determina con cui affida alcuni incarichi all'ufficio tecnico del Comune di Sciacca per la realizzazione di un parcheggio multipiano sito tra la via Tommaso Campanella e la piazza Don Luigi Sturzo. Il parcheggio è denominato "Porta Palermo" ed è inserito nel Programma triennale delle opere pubbliche.
Bono ha affidato al dirigente del sesto settore Infrastrutture, ingegnere Giovanni Bono, l’incarico per la redazione della progettazione definitiva. L’architetto Cosimo Barone è stato nominato Rup (responsabile unico del procedimento). All’ingegnere Gaspare Giarratano, il sindaco ha infine affidato i compiti di Responsabile del Procedimento per l’iter espropriativo necessario per la realizzazione del parcheggio.
"E’ un progetto – dice il sindaco Vito Bono – che intendiamo portare avanti con determinazione, seguendo ogni possibilità di finanziamento. Cercheremo di perseguire la strada maestra dei fondi comunitari, finalizzati alla realizzazione di questo tipo di infrastrutture. Un capiente parcheggio
realizzato in un’area strategica come quella di Porta Palermo, darebbe una seria risposta alla concreta esigenza di aree di sosta in città e, soprattutto, nel centro storico. Quella dei parcheggi è una delle priorità che si è posta questa amministrazione. C’è e ci sarà grande attenzione".
Il parcheggio si svilupperà su quattro livelli, prevedendo la realizzazione di 192 posti auto e 60 posti per motocicli.
Fonte: AgrigentoNotizie.it
Definita la nuova Giunta Bono, assegnate le deleghe
E' finita l'era della Giunta tecnica a Sciacca, adesso inizia quella politica. Il sindaco Vito Bono, dopo la presentazione dei due nuovi assessori che hanno sostituito i tecnini Turturici e Montalbano, ha rimodulato gli incarichi tra i componenti della Giunta. Fabio Leonte ha ricevuto l'incarico all'Economia, alle Finanze, Urbanistica, Patrimonio, Servizi demigrafici e Rapporti con il Consiglio comunale. Michele Ferrara ha invece ricevuto le deleghe al Turismo e spettacolo, allo Sport, alla Promozione della ceramica, all'Arredo urbano, al Termalismo e al Verde pubblico.
Il vice sindaco Carmelo Brunetto è stato riconfermato alla Polizia municipale e annona, e si occuperà anche di Pesca, Commercio e Affari legali; Vincenzo Fazio mantiene agricoltura, Infrastrutture, Parcheggie Protezione civile; Alberto Sabella, invece, lavoro, Personale, Sviluppo economico, politiche comunitarie e Informatizzazione dei servizi-, Gianfranco Vecchio, infine, è assessore alle politiche sociali, alla famiglia, alle Pari opportunità, ai Giovani e anziani, alla Sanità, all'Igiene, all'Istruzione, all'Edilizia scolastica, ai Servizi a rete, all'Ecologia e all'Ambiente. Bono ha mantenuto le deleghe alla Cultura, ai Rapporti con i comitati di quartiere e ai Beni culturali e architettonici.
Fonte: AgrigentoNotizie.it
lunedì 25 ottobre 2010
Sciacca, è guerra tra il Comune e i commercianti

Fonte: AgrigentoFlash.it
venerdì 22 ottobre 2010
Casa albergo per anziani, finanziato il progetto
Il sindaco Vito Bono e l’assessore ai Lavori pubblici Vincenzo Fazio rendono noto che sull’ultimo numero della Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana è stato pubblicato il decreto con cui viene approvata la graduatoria delle operazioni mature presentate nell’ambito della prima finestra a valere sulla linea di intervento 6.1.4.4 del Po Fesr 2007/2013, asse VI "Sviluppo urbano sostenibile". Il progetto di completamento e rifunzionalizzazione della casa albergo per anziani presentato dall’Amministrazione comunale tra le iniziative del Pisu di Sciacca, è stato inserito nell'elenco delle operazioni ammissibili per un finanziamento di 3 milioni e mezzo. Il decreto, firmato dal dirigente generale del Dipartimento regionale della Famiglia e delle Politiche sociali, è stato anche registrato lo scorso mese di settembre dalla Corte dei conti.
"L’Amministrazione comunale – dichiarano Bono e Fazio – ha lavorato alacremente, assieme agli uffici, per elaborare una serie di progetti utili alla città, per la realizzazione di importanti opere pubbliche. Progetti che sono stati presentati già in occasione dei primi bandi europei per ottenerne la copertura finanziaria. Abbiamo già avuto notificato il decreto di finanziamento da 558 mila euro per i lavori di consolidamento e riqualificazione del lungomare di contrada Arenella ed anche il decreto di approvazione, con il visto della Corte dei conti, degli elenchi delle operazioni risultate ammissibili a finanziamento in cui è stato inserito anche il progetto per l'aggiornamento del sistema informativo territoriale nodo di Sciacca, per un finanziamento di 76.982 euro". Per quanto riguarda il progetto sulla casa albergo per anziani, dovranno essere realizzate delle opere di completamento dell'edificio di via Allende non solo al servizio delle persone anziane, ma anche per gli strati di popolazione che versano in grave disagio come quelli che si trovano in condizioni di povertà e le donne vittime di violenza.
Fonte: AgrigentoNotizie.it
Etichette:
Casa Albergo Anziani Sciacca,
SciaccaNotizie
Sciacca: ordinanza per apertura negozi non alimentari

settore non alimentare la penultima e l’ultima domenica di ottobre e l’apertura il primo novembre. L’ordinanza è già efficace a partire dalla prossima domenica, 24 ottobre 2010.
Le modifiche, aggiunge l’assessore Vincenzo Fazio, sono state decise dopo lo svolgimento di due conferenze di servizi, alla presenza dei rappresentanti delle associazioni di categoria, della piccola e della grande distribuzione.
Fonte: AgrigentoFlash.it
giovedì 21 ottobre 2010
Sciacca: furgone precipita da viadotto, ferite lievi per il conducente

Fonte: AgrigentoFlash.it
mercoledì 20 ottobre 2010
Leonte e Ferrara i due nuovi assessori della Giunta Bono
Le forze politiche che fanno parte della maggioranza di governo a Sicacca si sono riunite ieri alla presenza dei segretari cittadini e dei capigruppo consiliari. Al termine della riunione, i rappresentanti del Partito democratico, del Mpa, della Lista autonoma saccense e del gruppo Leali per Sciacca hanno sottoscritto un documento in cui si ribadisce la leadership naturale e indiscussa del sindaco Vito Bono, si afferma la compattezza della maggioranza, si esprime la necessità di un’azione di rilancio del progetto amministrativo e della compagine politica individuando alcune priorità programmatiche. “E’ una maggioranza politica coesa, leale e responsabile – dice il sindaco Vito Bono – che ha a cuore le sorti della città e che vuole portare avanti con più forza il progetto di cambiamento che ci ha visti vincitori nel giugno del 2009, con reciprocità di comportamenti e in un contesto di armonia e unità, per il raggiungimento degli importanti obiettivi che ci siamo prefissati, così da consegnare ai saccensi una nuova stagione di crescita e di progresso sociale, economico ed occupazionale. Nel documento sottoscritto dai rappresentanti politici, si sono individuate alcune priorità programmatiche in considerazione della crisi economica che sta attraversando l’intero paese. Tra questi punti fermi: il lavoro, le infrastrutture, i parcheggi, il recupero del centro storico, il completamento delle incompiute, l’adozione del Prg, il rilancio delle attività produttive (pesca, agricoltura, artigianato locale ecc.), il risanamento economico finanziario del Comune, la rivisitazione e la riconfigurazione del rapporto con gli enti che erogano servizi al Comune (Sogeir, Girgenti acque ecc…), il risanamento delle zone a contatto con il mare. Si è deciso di verificare periodicamente l’attuazione del programma di governo, nell’ambito del tavolo politico che si riunirà con cadenza settimanale. Nel corso dell’incontro di ieri, inoltre, si è riconosciuta pari dignità e legittimazione al gruppo Leali per Sciacca a partecipare organicamente e attivamente al tavolo politico della maggioranza”. Nell’ambito dell’azione di rilancio dell’attività politico-amministrativa, il sindaco Vito Bono annuncia che la Giunta municipale si avvarrà dell’apporto di due nuovi assessori. “In Giunta – dice il sindaco Vito Bono – entreranno Fabio Leonte del Pd e Michele Ferrara del Mpa. Prenderanno il posto di Giuseppe Montalbano e Antonino Turturici che ringrazio fraternamente per il grande lavoro compiuto, al servizio della città, in questo primo anno di amministrazione”. I due nuovi assessori saranno presentati lunedì della prossima settimana quando si procederà alla rideterminazione delle deleghe assessoriali.
Fonte: AgrigentoNotizie.it
Sciacca, quartiere a rischio evacuazione

Fonte: AgrigentoFlash.it
Proseguono i lavori per la riqualificazione della "Chiazza"
“Ci sono stati degli imprevisti che hanno solo allungato di qualche giorno la programmata durata dell’intervento: pioggia, instabilità del terreno, presenza nel sottosuolo cantiere di un cavo dell’alta tensione vicino a dove lavorano gli operai. L’attenzione dell’Amministrazione comunale è massima per lo svolgimento regolare dei lavori di riqualificazione della Chiazza”. È quanto dichiarano il sindaco di Sciacca Vito Bono e l’assessore ai Lavori pubblici Vincenzo Fazio, invitando gli operatori del commercio e i cittadini ad avere pazienza per lo svolgimento del cantiere di una importante opera che andrà a riqualificare un quartiere, una via, riammodernando tutti i sottoservizi.“Abbiamo avuto notizia – rendono noto Bono e Fazio – che nelle prossime ore l’Enel, così come richiesto dalla ditta e sollecitato dall’amministrazione comunale, disattiverà il cavo dell’alta tensione che attraversa il cantiere, per consentire agli operai della ditta di riprendere a lavorare in sicurezza e completare l’intervento di collocazione della nuova condotta fognaria nel tratto compreso tra il vicolo Tommasi e la via Roma e nella via Roma nel tratto compreso tra la piazza Inveges e la via Licata. All’impresa – ribadiscono il sindaco e l’assessore – abbiamo chiesto di accelerare il più possibile l’esecuzione delle opere per creare meno disagi possibili ai residenti e ai commercianti. Ma purtroppo, le pessime condizioni del tempo con piogge violente e continue, problemi tecnici dovuti alla consistenza poco compatta del terreno nell’area del cantiere e, ultimo, il cavo dell’alta tensione, hanno condizionato la durata di questo intervento previsto in un primo momento dalla ditta in 72 ore. Ci auguriamo che non ci siano altri imprevisti e che l’intervento si concluda nel più breve tempo possibile".
Fonte: AgrigentoNotizie.it
sabato 16 ottobre 2010
I giochi nella villa del Museo del carnevale fruibili ai bambini
LeAcli s’impegnano a rendere fruibile il parco giochi realizzato all’interno della villa di Sciacca dove è ubicato il Museo del carnevale. “La realizzazione del parco giochi - ha detto il presidente Nicola Perricone - è stato per le Acli un modo concreto per investire e realizzare un luogo ricreativo, di svago e di socialità. Certamente le recenti polemiche vanno superate con iniziative concrete che favoriscano la fruizione e l’utilizzazione del parco giochi”.L’iniziativa, condivisa con l’amministrazione comunale, consentirà da domani, 16 ottobre, e sino a fine anno, di poter utilizzare i giochi presenti nella villa. "E’ opportuno, alle legittime aspettative delle famiglie saccensi - ha proseguito Perricone - rispondere con concretezza e soluzioni immediate. Le Acli dimostrano ancora una volta sensibilità e azione concreta per le famiglie ed i bambini". Il "Punto famiglia" di Sciacca, parteciperà all’iniziativa organizzando eventi ricreativi, culturali e di animazione al fine di rivitalizzare un quartiere importante della città, quale quello della Perriera.
Fonte: AgrigentoNotizie.it
Sciacca, pignorati al Comune 5 quadri antichi

Fonte: AgrigentoFlash.it
giovedì 14 ottobre 2010
Sciacca, tolleranza zero sul conferimento abusivo di rifiuti
Pulizia e decoro della città: tolleranza zero. Il sindaco Vito Bono ha ordinato alla Polizia Municipale un’intensificazione dei controlli al fine di prevenire e reprimere con le sanzioni previste, fenomeni e comportamenti deleteri per l’igiene e l’immagine della città. Il sindaco Vito Bono si appella al senso civico dei cittadini, ricordando le disposizioni e le regole a cui ci si deve attenere per mantenere puliti i quartieri e far sì che i servizi quotidiani di pulizia siano efficaci. È vietato, innanzitutto, abbandonare i rifiuti di ogni genere su strade, marciapiedi, piazze e in prossimità dei cassonetti dell’immondizia. Così come è vietato far penzolare dai balconi e dalle finestre sacchetti o secchi contenenti rifiuti. Tutti i cittadini debbono depositare i sacchetti di plastica contenenti R.S.U. (rifiuti solidi urbani) negli appositi cassonetti posti nell’immediata vicinanza della propria abitazione, i cui coperchi dovranno essere ben richiusi. I rifiuti solidi urbani debbono essere conferiti nei cassonetti nei seguenti orari: – dal primo aprile al 31 ottobre dalle ore 19 alle ore 7; – dal primo novembre al 31 marzo dalle ore 18 alle ore 7. Ciò per facilitare il servizio di raccolta e di svuotamento dei cassonetti al mattino da parte della Sogeir ed evitare che i rifiuti, conferiti fuori orario, stiano un’intera giornata all’interno dei contenitori e si decompongano sotto il sole. I rifiuti ingombranti (frigoriferi, cucine, lavatrici, televisori, sedie, materassi ecc.) debbono, infine, essere conferiti presso il centro di raccolta comunale e non abbandonati dove capita. Il sindaco Vito Bono, appellandosi al senso civico, invita i cittadini a rispettare queste disposizioni che consentono di vivere in una città pulita e decorosa. La Polizia Municipale nei prossimi giorni intensificherà i controlli. I trasgressori saranno puniti con sanzioni amministrative che vanno da un minimo di 25 a un massimo di 500 euro.
Fonte: AgrigentoFlash.it
mercoledì 13 ottobre 2010
Sciacca, bonus a favore di famiglie con anziani e disabili

13 ottobre 2010 - L’Amministrazione comunale di Sciacca ha emesso un avviso pubblico per la concessione del Buono socio-sanitario a favore di nuclei familiari con anziani non autosufficienti o con grave disabilità.
L’avviso è consultabile anche sulnsito internet del Comune di Sciacca (www.comunedisciacca.it). Le domande devono essere presentate al Protocollo generale del Comune, in via Roma, entro il termine perentorio del 25 ottobre. I modelli di domanda possono essere ritirati presso gli Uffici delle Attività Sociali del Comune siti in Via Roma e in Via Santa Caterina.
Gli aventi diritto del bonus socio sanitario sono le famiglie, residenti a Sciacca, che accolgono e si prendono cura di anziani di età non inferiore ai 69 anni, in condizione di non autosufficienza debitamente certificata, o di un disabile grave, purché conviventi e legati da vincoli di parentela con il nucleo familiare richiedente il bonus.
Per accedere al buono, le disposizioni della Regione Siciliana stabiliscono il limite I.S.E.E. (redditi anno 2009) in 7 mila euro riferiti alla composizione del nucleo familiare.
All’istanza dovrà essere allegata la seguente documentazione:
1. Certificazione sanitaria consistente in: verbale della Commissione Invalidi Civili attestante l’invalidità al 100% con accompagnatore (oppure certificazione attestante la disabilità grave ai sensi dell’art. 3, c. 3, L n. 104/92)
1. Certificazione sanitaria consistente in: verbale della Commissione Invalidi Civili attestante l’invalidità al 100% con accompagnatore (oppure certificazione attestante la disabilità grave ai sensi dell’art. 3, c. 3, L n. 104/92)
Per le situazioni di gravità recente per cui non si è in possesso delle certificazioni sopra descritte, dovrà essere prodotta la seguente documentazione:
- Per gli anziani:
1. certificato del medico di medicina generale attestante la non autosufficienza, corredato della scheda multidimensionale prevista dall’Assessorato della Sanità.
1. certificato del medico di medicina generale attestante la non autosufficienza, corredato della scheda multidimensionale prevista dall’Assessorato della Sanità.
- Per i disabili:
1. Certificato del medico di medicina generale attestante la disabilità grave, corredato di copia dell’istanza di riconoscimento della stessa ai sensi dell’ art. 3, comma 3 della legge n. 104/92.
1. Certificato del medico di medicina generale attestante la disabilità grave, corredato di copia dell’istanza di riconoscimento della stessa ai sensi dell’ art. 3, comma 3 della legge n. 104/92.
2. Attestazione I.S.E.E. in corso di validità.
3. Fotocopia del documento di riconoscimento del richiedente.
Santina Matalone
Fonte: Agrigento.BlogSicilia.it
Riqualificazione ''Chiazza'', inervento per rifacimento condotte fognarie

- Sarà interdetto il transito veicolare nella via Licata, nel tratto compreso tra l’intersezione con il vicolo Tommasi e l’intersezione con la Via Roma, in tutta l’area comunemente detta “Chiazza”;
- Sarà interdetto il transito veicolare nella Via Roma, nel tratto compreso tra l’intersezione con la Piazza Inveges e l’intersezione con la Via Licata;
- Sarà istituito l’obbligo di andare a destra per tutti i veicoli che giungono all’intersezione tra la via Licata e la Via Carmelo Molinari, nella direzione di marcia che conduce alla Via San Cataldo;
- Sarà istituito l’obbligo di andare dritto per tutti i veicoli che giungono all’intersezione tra il vicolo Tommasi e la Via Licata, nella direzione di marcia che conduce alla Via Carmelo Molinari;
- Sarà istituito l’obbligo di andare dritto o a sinistra per tutti i veicoli che giungono all’intersezione tra la Piazza Purgatorio e la Piazza Inveges, nella direzione di marcia che conduce alla Via Licata o alla Via Roma e, conseguentemente, sarà invertito il senso di marcia della Piazza Inveges;
- Sarà istituito il divieto di transito per tutti gli autocarri all’intersezione tra la piazza Saverio Friscia e la Via Licata, nella direzione di marcia che conduce alla Via Licata;
- Sarà istituito il divieto di sosta 0/24 in entrambi i lati della Via Roma nel tratto compreso tra la Piazza Inveges e la Via Licata.
- Sarà istituito il senso unico di circolazione nella Via Garibaldi, in deroga all’ordinanza sindacale n. 21 del 13 marzo 2008 e sino al completamento delle opere, nella direzione di marcia che dal Corso Vittorio Emanuele conduce alla Via Licata.
Fonte: Comune di Sciacca
Finanziamenti europei, approvato elenco con progetto aggornamento del Sitr

Fonte: Comune di Sciacca
Rimpasto nella Giunta, fuori Turturici e Montalbano
Aria di rimpasto nella Giunta comunale del sindaco di Sciacca, Vito Bono. Al momento sono fuori Antonio Turturici, asessore all'Urbanistica, e Giuseppe Montalbano, con delega al Bilancio, e al loro posto entreranno due rappresentanti di Pd e Mpa, dando così seguito all'accordo elettorale che ha portato all'elezione dell'attuale primo cittadino.
I due partiti non si sono ancora sbilanciati sui nomi, anche se indiscrezioni darebbero tra i "papabili" Fabio Leonte, Tiziana Russo e Mariolina Bono, già vice sindaco. Per conoscere i risultati del rimpasto si dovrà comunque aspettare la seduta del Consiglio comunale di domani; dopo di ciò Bono dovrebbe già aver deciso.
Fonte: AgrigentoNotizie.it
Etichette:
Comune di Sciacca,
Rimpasto Giunta Vito Bono
martedì 12 ottobre 2010
Trasparenza, diffidati dalla Regione siciliana 80 comuni senza Urp
Avranno trenta giorni di tempo per mettersi in regola, subito dopo scattera' il commissariamento da parte della Regione. Sono gli 80 Comuni siciliani che non hanno ancora istituito e attivato, a distanza di 17 anni dalla legge che ne prevedeva la creazione, l'Ufficio relazioni con il pubblico. Il dato emerge da un monitoraggio disposto dall'assessorato regionale delle Autonomie locali e della Funzione pubblica presso le Province e i comuni siciliani. Gia' a luglio scorso l'assessore Caterina Chinnici aveva emanato una direttiva sollecitando gli enti inadempienti a mettersi in regola.
Adesso, a distanza di 3 mesi, da parte dell'Ufficio ispettivo del dipartimento regionale delle Autonomie locali, e' scattata la diffida ad adempiere con il successivo avvio della procedura sostitutiva.
"La mancata istituzione degli Urp - afferma l'assessore Caterina Chinnici - dimostra quanto ancora siano lontani pubblica amministrazione e cittadino. Anche se la legge non prevede espressamente una sanzione nel caso di mancata istituzione dell'Urp, si tratta di un adempimento obbligatorio, al quale gli enti locali avrebbero dovuto far fronte nell'interesse del cittadino per assicurare trasparenza, efficienza ed efficacia all'azione amministrativa"
Tra gli enti inadempienti non c'e' nessun capoluogo e la provincia con il maggior numero di Comuni ritardatari e' Messina (21), seguita da Palermo (14), Agrigento (11) e Catania (11). Chiudono l'elenco Siracusa (6), Trapani (5), Caltanissetta, Enna e Ragusa (tutti con 4).
Questi i Comuni "diffidati", anche se alcuni di questi hanno gia' comunicato di avere attivato le procedure per l'istituzione degli Urp.
AGRIGENTO (11): Alessandria della Rocca, Bivona, Casteltermini, Cianciana, Menfi, Ravanusa, Realmonte, Ribera, Santo Stefano di Quisquina, Sambuca di Sicilia e Sciacca.
CALTANISSETTA (4): Marianopoli, Mussomeli, Riesi e Santa Caterina Villarmosa.
CATANIA (11): Aci Catena, Acireale, Adrano, Belpasso, Castiglione di Sicilia, Grammichele, Maniace, Milo, San Cono, Scordia e Trecastagni.
ENNA (4): Assoro, Centuripe, Regalbuto e Sperlinga.
MESSINA (21): Alcara Li Fusi, Caronia, Castel di Lucio, Castelmola, Ficarra, Fiumedinisi, Floresta, Gaggi, Naso, Pagliara, Reitano, Roccafiorita, Roccalumera, Rodi' Milici, San Fratello, Sant'Alessio Siculo, Santa Teresa di Riva, Scaletta Zanclea, Terme Vigliatore, Tripi e Venetico.
PALERMO (14): Blufi, Bolognetta, Bompietro, Caltavuturo, Campofelice di Fitalia, Cefala' Diana, Gratteri, Marineo, Montemaggiore Belsito, Petralia Sottana, San Cipirello, Santa Cristina Gela, Terrasini e Ustica.
RAGUSA (4): Acate, Chiaramonte Gulfi, Modica e Monterosso Almo.
SIRACUSA (4): Buccheri, Canicattini Bagni, Ferla, Francofonte, Melilli e Portopalo di Capo Passero.
TRAPANI (3): Buseto Palizzolo, Favignana, Petrosino, Salaparuta e Vita.
Recupero credito Eas, atto stragiudiziario nei confronti della Regione
“L’amministrazione comunale procederà a formulare un atto stragiudiziario nei confronti della Regione Siciliana per la riscossione del credito di 4 milioni e 200 mila euro vantato dall’Eas e frutto di una transazione stipulata con il Comune di Sciacca nel 2005”.
È quanto annunciano il sindaco Vito Bono e l’assessore agli Affari legali Gianfranco Vecchio. “Intimeremo alla Regione siciliana – spiegano – un termine entro il quale l'Ente dovrà onorare il debito dell’Eas, ente da anni in liquidazione. L’azione stragiudiziaria che intendiamo portare avanti ha già avuto il parere positivo del dirigente del Primo Settore Affari Legali del Comune di Sciacca che ha formulato proposta di deliberazione con nota numero 24 dello scorso 8 ottobre 2010. Adesso l’atto, nella sua articolazione, sarà vagliato e deliberato dalla Giunta municipale”.Il sindaco Vito Bono e l’assessore agli Affari legali Gianfranco Vecchio ricordano che il 21 novembre del 2005 il Comune di Sciacca e l’Eas hanno sottoscritto una transazione per comporre una disputa insorta in merito all’imputazione dei costi per interventi eseguiti dallo stesso Comune sulla rete idrica comunale. In virtù dell’accordo, l’Eas si è impegnata a corrispondere al Comune di Sciacca l’importo di poco più di 8 milioni di euro entro il primo novembre 2006. Allo scadere del termine, però, l’Eas ha corrisposto solo in misura parziale il debito, rimanendo inadempiente per il pagamento di 4 milioni e 200 mila euro. Da allora, nonostante le intimazioni e il collegio arbitrale, il Comune di Sciacca continua a vantare il cospicuo credito. Da qui la decisione da parte dell’amministrazione comunale, di chiedere direttamente alla Regione Siciliana il pagamento del debito come responsabile solidale.
Fonte: AgrigentoNotizie.it
SCIACCA: Nelle Viscere del Monte Kronio.wmv
Bellissimo breve documentario sul Monte Kronio di Sciacca e le sue stufe vaporose
Sciacca: il Comune vende i suoi beni per fare cassa

Fonte: AgrigentoFlash.it
sabato 9 ottobre 2010
Altro incidente mortale sulla Palermo-Sciacca
La vittima è Gianfranco Marfia, un militare di 33 anni. Viaggiava a bordo della sua modo tra Altofonte e il capoluogo. Dopo la caduta sarebbe anche stato investito da un altro mezzo in transito

Non è ancora chiaro a cosa sia stata dovuta la caduta: se Marfia abbia perso l’equilibrio oppure sia stato urtato da un altro mezzo. Di certo il militare, dopo la caduta, è stato investito da un’altra auto che l’avrebbe travolto e trascinato per alcuni metri prima di dileguarsi.
Sull’incidente della scorsa notte stanno indagando gli uomini dell’infortunistica della polizia municipale di Palermo.
Fonte: gds.it
giovedì 7 ottobre 2010
Consolidamento contrada Arenella, arriva il decreto di finanziamento

Fonte: Comune di Sciacca.it
mercoledì 6 ottobre 2010
Sciacca: inchiesta sulle Terme, c’è un indagato per truffa

Fonte: AgrigentoFlash.it
domenica 3 ottobre 2010
Tassisti saccensi accusati di immigrazione clandestina
Ci sono quattro saccensi tra le persone coinvolte nell’indagine sull’immigrazione condotta dalla polizia. Insieme a quattro egiziani, avrebbero fatto parte di un’organizzazione che accoglieva immigrati clandestini provenienti dall’Egitto e li aiutava ad introdursi nel territorio italiano. Le misure cautelari sono state emesse nei confronti di Domenico Conticello, 68 anni, Diego Sabella, 76 anni, Filippo Mauceri, 30 anni e Alberto Sclafani, 28 anni. I quattro egiziani sono Ahmed Mohamed Abourezk Maher, di 22 anni e Elsayed Saad Mohamed Elsaka Ragab, di 24 anni, entrambi residenti a Sciacca, e Elsobny Mohamed, 25 anni e Mohamed Rabie Abel Aal Mohamed, di 25, entrambi residenti a Milano.
I due egiziani trapiantati a Milano, in collaborazione con i due che abitano a Sciacca, prendevano contatto con i loro connazionali che volevano venire in Italia, organizzando la traversata, lo sbarco e poi il trasferimento a Palermo e nel resto d’Italia. Il traffico di clandestini usufruiva del determinante apporto di due autonoleggiatori saccensi, Sabella e Mauceri, dell’ex tassista Domenico Conticello e del giovane Alberto Sclafani. Gli sbarchi avvenivano a Borgo Bonsignore, dove due pulmini provenienti da Sciacca caricavano gli immigrati, per trasferirli in un casolare di contrada Piana di proprietà di Conticello, dove venivano vestiti con indumenti nuovi. La mattina successiva, gli immigrati venivano trasportati alla stazione ferroviaria di Palermo, dove gli veniva dato un biglietto per raggiungere Roma o Milano. L’attività criminale è stata scoperta attraverso una segnalazione della Polizia della capitale, che ha permesso agli agenti di polizia di Sciacca di intervenire. Scoperti, i componenti della banda hanno lasciato liberi gli immigrati, che poi sono stati fermati in giro per la città nella mattinata di mercoledi scorso.
I due egiziani trapiantati a Milano, in collaborazione con i due che abitano a Sciacca, prendevano contatto con i loro connazionali che volevano venire in Italia, organizzando la traversata, lo sbarco e poi il trasferimento a Palermo e nel resto d’Italia. Il traffico di clandestini usufruiva del determinante apporto di due autonoleggiatori saccensi, Sabella e Mauceri, dell’ex tassista Domenico Conticello e del giovane Alberto Sclafani. Gli sbarchi avvenivano a Borgo Bonsignore, dove due pulmini provenienti da Sciacca caricavano gli immigrati, per trasferirli in un casolare di contrada Piana di proprietà di Conticello, dove venivano vestiti con indumenti nuovi. La mattina successiva, gli immigrati venivano trasportati alla stazione ferroviaria di Palermo, dove gli veniva dato un biglietto per raggiungere Roma o Milano. L’attività criminale è stata scoperta attraverso una segnalazione della Polizia della capitale, che ha permesso agli agenti di polizia di Sciacca di intervenire. Scoperti, i componenti della banda hanno lasciato liberi gli immigrati, che poi sono stati fermati in giro per la città nella mattinata di mercoledi scorso.
G.Recca
Fonte: TeleRadioSciacca.it
Etichette:
Tassisti Sciacca Immigrazione Clandestina
domenica 26 settembre 2010
Sciacca, mistero sulla morte di un imprenditore

Fonte: AgrigentoFlash.it
SKARAFUNIA Il nuovo gruppo SKA che fa impazzire la Sicilia
di Andrea Rinaldi
Si chiama "SKARAFUNIA" il gruppo targato Sciacca che sta facendo impazzire tutta la Sicilia, ma non solo. Nato nel 2003 a seguito della manifestazione "Festa dello Studente", i ragazzi scoprono di essere accomunati dalla stessa passione; iniziano così a realizzare il loro repertorio fatto dell'immancabile ska, reggae e swing.
In questi anni il complesso saccense è riuscito a diffondere il proprio sound grazie ad innumerevoli interventi presso eventi musicali, festival, contest, tv, radio, portandoli così in poco tempo alla realizzazione e pubblicazione di ben 2 album.
In questi anni il complesso saccense è riuscito a diffondere il proprio sound grazie ad innumerevoli interventi presso eventi musicali, festival, contest, tv, radio, portandoli così in poco tempo alla realizzazione e pubblicazione di ben 2 album.
Il primo dal titolo "8×8" contiene sei brani, di cui due cover: lo straordinario brano scritto da Tony Renis e interpretato da Mina "Quando dico che ti amo", e la sigla cult degli anni '80 di Mork e Mindy "Nano nano". Proprio da questo cd è stato estratto il loro primo vero successo "Che giornata ventosa" divenuto poi un divertentissimo video clip.
La band oggi vanta la presenza di nove elementi: voce, batteria, percussioni, basso, chitarra, tastiere ed una sezione fiati composta da tromba, trombone e sax, riuscendo a creare sonorità complete e soprattutto originali.
Alessandro Mucaria (voce)
Angelo Torregrossa (tromba)
Danilo Montalbano (trombone)
Andrea Bono (sax)
Andrea Boscarino (chitarra)
Vincenzo Mazzocchio (pianoforte e synth)
Giuseppe Mazzocchio (basso)
Dario Giuffrida (percussioni)
Cristian Falzone (batteria)
Il loro ultimo lavoro discografico ha per titolo "Non c'è spazio".
Per tutte le news, ma soprattutto lo Store per acquitare i loro lavori, andate al loro sito web ufficiale: http://www.skarafunia.altervista.org/
venerdì 24 settembre 2010
Sciacca per donazione organi, in arrivo la carovana dei trapiantati
Il sindaco Vito Bono ed il vicesindaco Carmelo Brunetto rendono noto che il Comune di Sciacca ha aderito alla settima edizione del “Granfondo nazionale dei Trapiantati”, manifestazione promossa a livello nazionale dall’Associazione Amici del trapianto di fegato, Onlus bergamasca che da anni sostiene l’attività di trapianto come concreta possibilità che la scienza mette a disposizione per salvare vite umane. La “Granfondo dei trapiantati” quest’anno si svolgerà in Sicilia dal 27 settembre al primo ottobre. La manifestazione, che farà tappa anche a Sciacca il 28 settembre, vedrà protagonisti 23 ciclisti – tra cui 9 trapiantati di organi, 2 infermieri e 2 medici degli Ospedali Riuniti di Bergamo – e 15 accompagnatori. La corsa, non competitiva, partirà il 27 settembre dall’ Istituto Mediterraneo per i Trapianti ad Alta Specializzazione (IS.ME.T.T.) di Palermo per arrivare il 1° ottobre a Messina, dopo aver percorso 645 km in cinque giorni, per testimoniare che il trapianto è vita e per diffondere la cultura della donazione degli organi nelle scuole, nei comuni e negli ospedali che saranno visitati. Con questa manifestazione si vuole dimostrare come cittadini che hanno ricevuto un organo possano tornare non solo ad una vita normale, ma anche a svolgere attività sportive impegnative. La carovana ciclistica dei trapiantati arriverà a Sciacca nel pomeriggio di martedì 28 settembre. L’indomani, mercoledì 29 settembre, dopo avere salutato gli studenti dell’ITC Don Michele Arena di Sciacca, la carovana lascerà la città per dirigersi verso Caltanissetta. Questo il programma dettagliato della manifestazione: 1^ Tappa lunedì 27 settembre: Palermo-Trapani 2^ Tappa martedì 28 settembre Trapani_Sciacca 3^ Tappa mercoledì 29 settembre Sciacca-Caltanissetta 4^ Tappa giovedì Caltanissetta-Catania 5^ Tappa venerdì Catania-Messina Durante il percorso siciliano, la settima Granfondo dei trapiantati incontrerà gli alunni di alcune scuole superiori, le amministrazioni comunali, il personale medico e infermieristico delle strutture sanitarie delle varie città, le associazioni di volontariato (AIDO, AVIS, ANED ecc.) ed i cittadini che saranno presenti agli arrivi di tappa. Ritenendo di grandissimo valore e interesse sociale tale iniziativa, il sindaco Vito Bono e il vicesindaco Carmelo Brunetto invitano tutte le associazioni di volontariato, tutti gli enti di promozione sociale, le strutture sanitarie, i rappresentanti e i soci di Avis e Aido, tutti i cittadini sensibili alla cultura della solidarietà e della donazione degli organi a partecipare, il prossimo martedì 28 settembre 2010, al ricevimento ufficiale della carovana e degli organizzatori del “Granfondo dei Trapiantati” programmata nella Sala Blasco del Palazzo Municipale alle ore 18.
Fonte: AgrigentoFlash.it
Arrestato ex presidente dello Sciacca Calcio
http://gianlucafisco.blogspot.com/
E’ accusato di essere stato al vertice di una rete criminale che operava su tutto il territorio romano e avrebbe prodotto affari illegali grazie a usura, riciclaggio di denaro, estorsioni e truffe, con tanto di vendita fantasma del palazzo della Questura e della villa dell’ex calciatore brasiliano di Roma e Milan, Cafù. Per queste ragioni è stato arrestato Francesco Mario Dimino, 45 anni, imprenditore romano di origini saccensi, che alcuni mesi fa ebbe l’onore anche della cronaca locale in occasione dell’acquisto e della gestione della squadra di calcio dello Sciacca nel campionato di Promozione. Dimino è tra le undici persone tratte in arresto dalla Polizia della capitale nell’ambito dell’operazione “Il gioco è fatto”. Dimino alla fine del 2009 aveva acquistato la società dello Sciacca calcio, impegnandosi a tirarla fuori da una situazione precaria di classifica. Due mesi dopo, senza avere migliorato la classifica, restituì il sodalizio ai vecchi proprietari, promettendo però di portare un giorno il calcio saccense nelle categorie professionistiche. Poi decise di tornare ai suoi interessi romani, cedendo la squadra ad un gruppo locale.
Fonte: AgrigentoFlahs.it
mercoledì 22 settembre 2010
Bando ''Mille tetti fotovoltaici'', domande entro il 19 novembre

Cliccando sul pulsante verde in basso, un link aprirà la pagina che interessa.
L’iniziativa, come si ricorderà, è stata presentata lo scorso 8 settembre nella Sala Blasco dal sindaco Vito Bono, dall’assessore Gianfranco Vecchio, dall’ingegnere Salvatore Cantale del Consorzio Abn e dal consigliere provinciale Orazio Guarraci, promotore dell’iniziativa nel territorio agrigentino. Il programma “Mille tetti fotovoltaici” consente alle famiglie e alle piccole attività imprenditoriali di avere collocato un impianto fotovoltaico della potenza di 3 kWp a un modico costo. Unica spesa fissa da sostenere: il versamento una tantum di 500 euro per l’istruttoria della pratica e il versamento una tantum a favore dell’Enel di 2 quote da 120 euro ciascuna per la connessione dell’impianto fotovoltaico alla rete di distribuzione locale. Non ci sono altri costi.
Fonte: Comune di Sciacca
Bando ''Mille tetti fotovoltaici'', domande entro il 19 novembre

Cliccando sul pulsante verde in basso, un link aprirà la pagina che interessa.
L’iniziativa, come si ricorderà, è stata presentata lo scorso 8 settembre nella Sala Blasco dal sindaco Vito Bono, dall’assessore Gianfranco Vecchio, dall’ingegnere Salvatore Cantale del Consorzio Abn e dal consigliere provinciale Orazio Guarraci, promotore dell’iniziativa nel territorio agrigentino. Il programma “Mille tetti fotovoltaici” consente alle famiglie e alle piccole attività imprenditoriali di avere collocato un impianto fotovoltaico della potenza di 3 kWp a un modico costo. Unica spesa fissa da sostenere: il versamento una tantum di 500 euro per l’istruttoria della pratica e il versamento una tantum a favore dell’Enel di 2 quote da 120 euro ciascuna per la connessione dell’impianto fotovoltaico alla rete di distribuzione locale. Non ci sono altri costi.
Fonte: Comune di Sciacca
Scuola: arrivano altri fondi

Fonte: TeleRadioSciacca.it
Giuseppe Recca
Scuola: arrivano altri fondi

Fonte: TeleRadioSciacca.it
Giuseppe Recca
martedì 21 settembre 2010
Sciacca: il porto cambierà volto

Fonte: AgrigentoFlash.it
Sciacca: il porto cambierà volto

Fonte: AgrigentoFlash.it
lunedì 20 settembre 2010
Un'istituzione Culturale per gestire gli spazi museali della città beni ComunaliI

Inserita da Giuseppe Recca
Fonte: TeleRadioSciacca.it
Un'istituzione Culturale per gestire gli spazi museali della città beni ComunaliI

Inserita da Giuseppe Recca
Fonte: TeleRadioSciacca.it
Piano Regolatore di Sciacca, stipulato in Comune un disciplinare di incarico
Il sindaco Vito Bono e l’assessore all’Urbanistica Antonino Turturici rendono noto che l’amministrazione comunale ha stipulato, nella tarda mattinata di venerdì 17 settembre, il disciplinare di incarico con il gruppo dei progettisti del Piano regolatore generale della città per l’adeguamento e l’integrazione dello strumento urbanistico. "Si tratta - spiegano - di un adeguamento resosi necessario a seguito delle varianti urbanistiche e dei piani di lottizzazioni adottate dal consiglio comunale dal 2004 ad oggi". Si dà così corso alla delibera di giunta approvata a luglio con cui si era deciso di dare l’incarico.
“Il fatto importante della stipula della convenzione – dichiarano il sindaco e l’assessore, che questa mattina hanno tenuto una conferenza stampa – è che a partire dalla data del 17 settembre, decorre il termine di 75 giorni entro cui dovrà essere completato l’adeguamento del Prg da parte dei progettisti. Ciò significa che tra due mesi e mezzo, a lavoro concluso, il Piano regolatore generale potrà essere trasmesso alla Presidenza del Consiglio comunale per l’adozione. Si avvia così la fase conclusiva di un lungo iter che è stato sbloccato e che sarà portato a termine da questa amministrazione comunale. E’ l’ultimo passaggio. Il nostro lavoro termina allo scoccare dei 75 giorni e con la consegna di tutta la pratica al Consiglio comunale.”
Il disciplinare di incarico è stato stipulato nell’ufficio del segretario generale del Comune Michele Iacono. Presenti, tra gli altri, il dirigente del settore Urbanistica Giuseppe Bivona, il capogruppo dell’equipe dei progettisti Nicola Giuliano Leone (anche in rappresentanza degli architetti Giuseppe Dato e Bruno Gabrielli) e l’architetto Pietro Alberto Piazza.
Fonte: AgrigentoNotizie.it
Piano Regolatore di Sciacca, stipulato in Comune un disciplinare di incarico
Il sindaco Vito Bono e l’assessore all’Urbanistica Antonino Turturici rendono noto che l’amministrazione comunale ha stipulato, nella tarda mattinata di venerdì 17 settembre, il disciplinare di incarico con il gruppo dei progettisti del Piano regolatore generale della città per l’adeguamento e l’integrazione dello strumento urbanistico. "Si tratta - spiegano - di un adeguamento resosi necessario a seguito delle varianti urbanistiche e dei piani di lottizzazioni adottate dal consiglio comunale dal 2004 ad oggi". Si dà così corso alla delibera di giunta approvata a luglio con cui si era deciso di dare l’incarico.
“Il fatto importante della stipula della convenzione – dichiarano il sindaco e l’assessore, che questa mattina hanno tenuto una conferenza stampa – è che a partire dalla data del 17 settembre, decorre il termine di 75 giorni entro cui dovrà essere completato l’adeguamento del Prg da parte dei progettisti. Ciò significa che tra due mesi e mezzo, a lavoro concluso, il Piano regolatore generale potrà essere trasmesso alla Presidenza del Consiglio comunale per l’adozione. Si avvia così la fase conclusiva di un lungo iter che è stato sbloccato e che sarà portato a termine da questa amministrazione comunale. E’ l’ultimo passaggio. Il nostro lavoro termina allo scoccare dei 75 giorni e con la consegna di tutta la pratica al Consiglio comunale.”
Il disciplinare di incarico è stato stipulato nell’ufficio del segretario generale del Comune Michele Iacono. Presenti, tra gli altri, il dirigente del settore Urbanistica Giuseppe Bivona, il capogruppo dell’equipe dei progettisti Nicola Giuliano Leone (anche in rappresentanza degli architetti Giuseppe Dato e Bruno Gabrielli) e l’architetto Pietro Alberto Piazza.
Fonte: AgrigentoNotizie.it
domenica 19 settembre 2010
Sciacca, poliziotto libero dal servizio arresta borseggiatore
Un poliziotto del Commissariato di Sciacca, libero dal servizio, ha tratto in arresto in flagranza di reato, Giovanni Gigante, 62 anni, di Marsala, coniugato, pregiudicato. Gigante è ritenuto responsabile del reato di tentato furto (borseggio) in pregiudizio di una persona.L’episodio è avvenuto in piazza G. Noceto. L’arrestato, dopo le formalità di rito, è stato associato presso la Casa Circondariale di Sciacca a disposizione dell’ Autorità Giudiziaria.
Fonte: AgrigentoFlash.it
Sciacca, poliziotto libero dal servizio arresta borseggiatore
Un poliziotto del Commissariato di Sciacca, libero dal servizio, ha tratto in arresto in flagranza di reato, Giovanni Gigante, 62 anni, di Marsala, coniugato, pregiudicato. Gigante è ritenuto responsabile del reato di tentato furto (borseggio) in pregiudizio di una persona.L’episodio è avvenuto in piazza G. Noceto. L’arrestato, dopo le formalità di rito, è stato associato presso la Casa Circondariale di Sciacca a disposizione dell’ Autorità Giudiziaria.
Fonte: AgrigentoFlash.it
martedì 14 settembre 2010
Prg, si chiudono i lavori preliminari del tavolo tecnico
Questo pomeriggio alle 18, a Sciacca, presso l’Hotel “Al Moro”, si chiudono i lavori preliminari del tavolo tecnico sul Prg della città delle terme, istituito dall’Ordine degli architetti e coordinato da Massimiliano Trapani, consigliere responsabile del dipartimento “Governo del territorio” dello stesso Ordine.
"Auspichiamo che il Prg - afferma il presidente dell’Ordine Rino La Mendola - possa essere presto esaminato in un Consiglio comunale aperto, attraverso cui coinvolgere nel dibattito gli Ordini, i professionisti, le forze sociali, le associazioni di categoria e, più in generale, i cittadini, garantendo così quella 'pianificazione partecipata', che costituisce ormai uno strumento essenziale per la corretta pianificazione del territorio, adottato peraltro da gran parte delle città del nostro Paese".
"Chiuderemo i lavori preliminari - continua il coordinatore del tavolo tecnico Massimiliano Trapani - con la redazione di un documento, con cui focalizzeremo una sequenza di problematiche, la cui soluzione è propedeutica all’approvazione dell’importante strumento urbanistico della città di Sciacca, che costituisce un punto di riferimento per lo sviluppo del territorio dell’intera zona occidentale della provincia".
"Il documento - conclude La Mendola - i cui contenuti saranno resi pubblici soltanto dopo una riunione con i professionisti di Sciacca, che si terrà nei prossimi giorni, alla presenza dei progettisti, costituisce un primo contributo degli architetti al consiglio comunale, che dovrà approvare lo strumento urbanistico, superando i problemi che sino ad oggi hanno impedito una crescita organica della città".
Fonte: AgrigentoNotizie
Iscriviti a:
Post (Atom)